
GarantitoIGP
INvecchiatIGP: Sangiovese di Romagna Superiore Riserva “Monte Brullo” 2007, Costa Archi
Ho conosciuto Gabriele Succi, anima e cuore di Costa Archi, nel 2010 quando ero intento a festeggiare i tre anni del mio blog “Percorsi Di Vino”.
Ho conosciuto Gabriele Succi, anima e cuore di Costa Archi, nel 2010 quando ero intento a festeggiare i tre anni del mio blog “Percorsi Di Vino”.
Nulla è per Caso è un Casavecchia affinato in anfora che rompe gli schemi col passato portando modernità.
Negli ultimi anni, l’abbinamento pizza-vino sta diventando una tendenza affermata nelle pizzerie italiane, elevando l’esperienza gastronomica oltre la tradizionale birra.
Complice una bellissima verticale storica ho potuto degustare la seconda annata prodotta di Duca Enrico, la 1985.
VINerdì IGP, un vino in 300 battute Giacu è una delle cantine più rappresentative di questa denominazione della Sardegna centrale. Questo vino, nato da una parcella di 2 ettari, sa di sale e macchia mediterranea, ma soprattutto contiene tutte le speranze di una famiglia di vignaioli che amano profondamente il loro territorio.
Manuel Bennardo a partire dallo scorso anno ha rafforzato l’identità calabrese trasformando Bencò da ristorante di fine dining a vera e propria osteria calabrese.
In questa rubrica non parleremo dei problemi geriatrici di qualcuno di noi (anche se sarebbe utile). Il nostro intento è quello di andare a scovare e raccontare i vini italiani “non giovanissimi”. Abbiamo pensato a questa dizione perché non parleremo quasi mai di quelli che vengono definiti “vini da grande invecchiamento” ma cercheremo sorprese, chicche, … Continua a leggere
Bianco di classe, è ricco, appagante e calibrato al sorso. Sfuma sapido e minerale.
Fondata negli anni ’70 da Francesco Brugnano, l’azienda inizialmente si focalizzava sulla produzione di vini destinati al mercato nazionale, utilizzando uve acquistate da altre realtà agricole.
Nata nel 1830 con l’acquisto della Tenuta Regaleali, Tasca d’Almerita è oggi un’icona dell’enologia siciliana.